La quarta rivoluzione industriale
L’espressione Industria 4.0 o, per meglio contestualizzarla nel tessuto produttivo italiano, la manifattura 4.0 è collegata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni dati di vario genere, tra cui il wireless a basso costo, questa nuova rivoluzione si associa a un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati, di nuovi materiali, componenti e sistemi totalmente digitalizzati e connessi (internet of things and machines).
Industria 4.0 richiede soluzioni tecnologiche per:
- ottimizzare i processi produttivi
- supportare i processi di automazione industriale
- favorire la collaborazione produttiva tra imprese attraverso tecniche avanzate di pianificazione distribuita, gestione integrata della logistica in rete e interoperabilità dei sistemi informativi.
I nuovi processi produttivi si basano in particolare su:
- tecnologie di produzione di prodotti realizzati con nuovi materiali
- meccatronica
- robotica
- utilizzo di tecnologie ICT avanzate per la virtualizzazione dei processi di trasformazione
- sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche.
L’Italia: il Piano nazionale
Sottolinenado le enormi differenze tra il tessuto economico tedesco, il primo ad aver realizzato un piano nazionale sull’Industry 4.0, altri paesi tra i più industrializzati si sono già attivati a supporto dei settori industriali e manifatturieri nazionali in modo da cogliere appieno quest’opportunità. L’Italia ha sviluppato un “Piano nazionale 2017-2020” che prevede misure concrete in base a quattro principali direttrici strategiche:
- Investimenti innovativi: stimolare l’investimento privato nell’adozione delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e aumentare la spese in ricerca, sviluppo e innovazione
- Infrastrutture abilitanti: assicurare adeguate infrastrutture di rete, garantire la sicurezza e la protezione dei dati, collaborare alla definizione di standard di interoperabilità internazionali
- Competenze e Ricerca: creare competenze e stimolare la ricerca mediante percorsi formativi ad hoc
- Awareness e Governance: diffondere la conoscenza, il potenziale e le applicazioni delle tecnologie Industria 4.0 e garantire una governance pubblico-privata per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Per i maggiori dettagli sul piano, scarica il file PDF.